Palazzetti
- Video di presentazione
- Rendering
Brief
L’obiettivo di Palazzetti è posizionare sul mercato tre stufe molto simili. Ma solo in apparenza, perché internamente sono diverse in modo sostanziale.
Come comunicare questo concetto al pubblico, catturando l’attenzione e svelando i meccanismi di funzionamento interni?
Le strategie digitali sono l’arma vincente!
Palazzetti: chi è l’azienda
Palazzetti è leader nella progettazione e costruzione di ogni elemento che porta riscaldamento nelle case: dai forni alle caldaie, dai camini alle stufe, fino ad arrivare alle cucine. Le sue caratteristiche vincenti sono il design, l’alta tecnologia utilizzata e l’attenzione alla sostenibilità.
La nostra soluzione
Veicolare concetti complessi pur mantenendo alta la carica emotiva: impossibile?
Non con la tecnologia 3D.
Per presentare le stufe Clelia, Vivien ed Ecopallex abbiamo scelto di alternare video emozionali a parti più tecniche, con lo scopo di veicolare una sensazione di calore senza rinunciare ad analizzare le componenti non visibili delle stufe.
Progetto Fuoco: la fiera come per lanciare un prodotto
Le fiere sono un momento cruciale per lanciare i nuovi prodotti. Palazzetti punta molto sull’evento internazionale Progetto Fuoco, occasione preziosa di incontro con Lead e Prospect. In questi contesti, i Video 3D e i Render 3D sono uno strumento essenziale per catturare l’attenzione e rimanere impressi nella memoria.
Clelia e Vivien
Per Clelia e Vivien abbiamo ambientato il video in un ambiente domestico, in modo da rendere immediatamente chiara la destinazione d’uso. Successivamente, abbiamo decontestualizzato il prodotto descrivendolo dal punto di vista tecnico, senza però mai abbassare la qualità visiva. Anzi: l’obiettivo è stato rendere affascinanti anche i passaggi meno attrattivi, come ad esempio il processo di rimozione della polvere dalla stufa.
Ecopalex
Per la stufa a legna Ecopallex, l’obiettivo centrale è stato dimostrare che l’incenerizzazione della stufa migliora la resa termica. Abbiamo narrato visivamente i flussi all’interno della stufa che determinano un maggior recupero di calore. Abbiamo adottato un approccio tecnico, ma puntando sempre sulla resa scenografica e sulla qualità dell’immagine, per rendere il più accattivante possibile un oggetto che solitamente non è riconosciuto per la sua estetica.
Altri Progetti